Avola
si
estende
sulla
costa,
nel
territorio
a
sud
di
Siracusa,
lungo
uno
dei
piú
antichi
percorsi
greci
della
Sicilia:
la
via
Elorina.
L’
area
in
cui
si
trova
ubicata
è un
eccezionale
contenitore
di
beni
culturali
e
ambientali
e di
essi
la
cittá
costituisce
la
“porta”.
Dalla
grande
Piazza
Umberto
I,
giá
Piazza
Maggiore
del
celebre
centro
storico
a
pianta
esagonale,
iniziano
le
“strade”
barocche
e si
accede
alle
spettacolari
riserve
naturali
di
Cava
Grande
del
Cassibile
e di
Vendicari. |
 |
Il
pianeggiante
sito
della
cittá
di
Avola
si
pone
in
un
contesto
paesaggistico
straordinario
poiché
compreso
tra
il
mare
Ionio
e i
monti
Iblei,
ovvero
tra
un
litorale
avente
spiagge
di
calda
sabbia
fine
e
dorata,
e la
frescura
e i
profumi
delle
alture
iblensi
che
a
nord-ovest
la
circondano.
La
felice
peculiaritá
del
microclima
che
tale
situazione
determina,
ha
consentito
la
coltivazione
della
canna
da
zucchero
-
dal
‘400
all’800-,
della
vite,
del
mandorlo
e
del
limone
i
cui
frutti
continuano,
ancora
oggi,
a
fornire
prodotti
di
alta
eccellenza.
La
Mandorla
Avola,
dall’ovale
perfetto,
come
scriveva
Leonardo
Sciascia,
e il
Nero
d’Avola,
originato
dall’omonimo
antico
vitigno,
sono
famosi
in
tutto
il
mondo
per
i
loro
inconfondibili
sapori. |